Da oltre sessant’anni, Plumex Cammilleri Industrie produce piumini, trapunte e cuscini con materiali di qualità.

+39 011 2200366
plumex@plumex.net
Image11

Info piume

Domande più frequenti
Consigli per la manutenzione

FAQ

Plumex è un’azienda all’avanguardia che opera con trasparenza, offrendo materiali di qualità. Queste sono le risposte alle domande più frequenti.

Da cosa possiamo riconoscere l’alta qualità di un piumino?

Dal tatto: il piumino ideale è morbido e leggero, schiacciandolo torna velocemente al suo volume originario poiché dotato di ottima elasticità, mentre la fodera deve essere leggera ma dalla trama fitta, in puro cotone a fibra lunga e con numerose battute in trama e ordito. Anche le cuciture contraddistinguono un piumino di qualità: l’utilizzo di aghi di piccole dimensioni assicura fori ravvicinati e di diametro ridotto.

Perché è meglio la coperta in piumino?

Il piumino è la scelta più comoda e salutare per l’imbottitura della vostra coperta. Innanzitutto grazie all’alto potere termico del materiale, che offre prestazioni dell’1,76 contro l’1,00 della lana e lo 0,40 delle fibre sintetiche. Poi per l’alta traspirabilità di questo materiale completamente naturale, in grado di favorire il corretto riposo. Durante la notte, infatti, il corpo espelle circa 400-600 grammi di acqua sotto forma di vapore corporeo, che vengono ottimamente assorbiti dalla piuma e rilasciati in condizioni ambientali di bassa umidità. Questo garantisce un riposo sempre asciutto e un ambiente salubre in grado di assicurare un riposo confortevole anche a chi soffre di reumatismi.

La piuma può provocare allergia?

No, non è la piuma a causare eventuali allergie ma la polvere che vi si annida. I prodotti Plumex sono garantiti come anallergici grazie al trattamento Noacar effettuato su ogni tessuto, per proteggere l’imbottitura dalla penetrazione della polvere.

Come si lava un piumino?

Il piumino o la trapunta in piuma può essere lavato in lavatrice o a mano. All’interno della lavatrice potrete utilizzare un programma delicato, comprensivo di centrifuga e asciugatura, impostando la temperatura a un massimo di 30-40 gradi. A mano potete utilizzare l’acqua tiepida e un sapone delicato, facendo attenzione all’accuratezza del risciacquo e all’asciugatura, che deve avvenire in casa o all’aperto ma garantendo un ambiente secco. Altra alternativa il lavaggio a secco in lavanderia.

Il piumino è un prodotto ecologico?

Certamente. Piume e piumino provengono dal piumaggio di anatre ed oche, sono completamente naturali, riciclabili e biodegradabili e non contengono petrolio né altre sostanze inquinanti.

Il piumino favorisce il risparmio energetico?

Sì, grazie all’alta capacità termica, sotto alla coperta godrete di un clima ottimale, anche se all’esterno imposterete una temperatura inferiore.

Quanto dura un piumino?

Una coperta con imbottitura in piumino assicura una lunga vita, grazie alla qualità dei materiali, alla lavorazione accurata e alla corretta manutenzione.

I tessuti dei piumini Plumex sono in cotone?

Sì, i tessuti con cui sono realizzati i nostri piumini sono 100% cotone; per accontentare tutte le esigenze alcuni di questi sono realizzati in cotone classico cambric dall’effetto morbido,con una superficie meno lucida e più naturale, in alternativa sono disponibili con un esterno in 100% raso di cotone consigliato se si predilige maggiormente un effetto lucido, più cascante, morbido e molto liscio al tatto.

Cos'è il No-Acar?

I tessuti di con cui sono realizzati i Piumini Plumex sono tutti certificati No-Acar; questa è la specifica certificazione che assicura che la trama e l’ordito che compongono il tessuto siano così stretti da non permettere agli acari di annidarsi all’interno del capo essendo per l’appunto più stretti della dimensione di questi sgraditi ospiti che possono causare fastidi di diversa natura.

Cos'è il cotone a tenuta-piuma?

È il particolare tipo di cotone di cui è composto il capo; nonostante la sua morbidezza infatti, questo tessuto è stato lavorato in modo da non permettere la fuoriuscita delle piume (ovviamente se integro).

È possibile avere una trapuntatura con altre forme che non sono i quadri?

La classica trapuntatura a quadri dei capi imbottiti in piuma costituisce non solo una scelta estetica, ma anche una funzionale del capo; grazie alla forma a quadri non solo la piuma riesce a gonfiare meglio e quindi ad isolare meglio, ma si evita anche che questa si ammucchi in alcune zone del capo per cui qualsiasi ditta specializzata nella piuma non realizzerebbe mai un capo imbottito in piumino con una trapuntatura differente da quella a quadri; trapuntature diverse possono essere realizzate esclusivamente qualora l’imbottitura del capo sia una fibra a falda che non rischi dunque di spostarsi al suo interno.

Cosa sono il piumino e la piumetta?

Il piumino è un batuffolo morbido e leggero. I filamenti, detti barbe, partono da un nucleo centrale. Questo ha la capacità di creare delle micro-camere d’aria in grado di trattenere il calore corporeo isolandolo dal freddo e creando così il giusto microclima.
La piumetta è una piuma piccola e soffice composta dallo stelo, detto rachide, da cui partono i filamenti.

Il Filling Power

È il rapporto tra il peso e il volume del piumino. Più i fiocchi sono voluminosi meno ne occorrono per ottenere il calore desiderato; questo perché maggiore sarà la dimensione del fiocco di piumino, più riuscirà a creare quelle camere d’aria che isolano e trattengono il calore corporeo, conseguentemente più sarà alto il FILL POWER maggiore sarà il pregio del piumino.

Il tuo piumino è Green

Carta, cotone, alluminio, plastica: in quanto tempo scompaiono? Il processo di biodegradabilità varia a seconda del materiale e dell’oggetto. I batteri fanno il loro lavoro in tempi diversi. Analizziamo insieme alcuni casi…

Materiale Tempo Medio*
Vegetali/ scarti agricoli 1 mese
Piuma 2 mesi
Fazzoletto Carta 1-3 mesi
Cotone 2-12 mesi
Quotidiano in carta 1-2 anni
Lana 1-3 anni
Gomma da masticare 5 anni
Tessuto Nylon 40 anni
Tessuto Pelle 50 anni
Tessuti Sintetici 500 anni
*Il tempo risulta essere variabile a seconda dei fattori climatici e, nel caso di tessuti per indumenti, dal "peso" dell'indumento (es. canottiera in lana/ cappotto pesante di lana).

Cotone

Tra tutti i tessuti, il cotone è il più biodegradabile, è naturale ed è ricavato da una pianta. Il cotone può essere compostato e, se il clima è umido e caldo, una t-shirt ad esempio si biodegrada in meno di una settimana.

Piuma

Le piume, materiale ovviamente 100% naturale, hanno un tempo di degradazione molto basso (basti pensare che è inferiore a quello di un fazzoletto di carta e quasi uguale a quello dei vegetali): non solo, sono anche ricche di azoto, di cui sono composte per circa l’11% il che le rende non solo 100% naturali e degradabili in tempi brevissimi, ma anche altamente riutilizzabili dando vita ad un ottimo concime! È così che piume e piumini si reintegrano nel ciclo biologico vitale della natura dalla quale provengono.

Consigli per la manutenzione
del prodotto

ragazza che dorme

I prodotti di alta qualità PLUMEX sapranno regalarvi sonni tranquilli.

Insieme al prodotto vengono forniti alcuni consigli utili per la perfetta manutenzione del capo al fine di assicurarvi un soffice abbraccio durante il vostro sonno per molti molti anni.

Di seguito alcuni consigli per la corretta manutenzione del vostro piumino:

  • l’imbottito in VERO PIUMINO NATURALE – PLUMEX non va mai sbattuto con battipanni, ma scosso su un piano orizzontale;
  • l’eliminazione dell’eventuale peluria deve essere effettuata con una spazzola morbida;
  • esponendo al sole in un luogo ventilato il capo imbottito in vero piumino naturale PLUMEX assicurerete la completa eliminazione dell’umidità e conseguentemente, il mantenimento della sofficità del prodotto; è buona norma ripetere questo procedimento alla fine di ogni stagione;
  • per riporre il capo IMBOTTITO in VERO PIUMINO NATURALE – PLUMEX è sufficiente avvolgerlo in una sacca di cotone senza antitarme o simili; quella che costituisce il suo packaging è perfetta per questo utilizzo;
  • ogni quattro cinque anni è consigliabile far lavare e sterilizzare il piumino per conservare intatte le sue caratteristiche intrinseche;
  • scegliendo il lavaggio ad acqua fino a un massimo di 40° sarà possibile un naturale restringimento del 5-7% dell’ordito e del 2-3% della trama;
  • l’asciugatura del piumino deve avvenire in ambiente caldo e secco, sia in casa che all’aperto;
  • il VERO PIUMINO NATURALE – PLUMEX può anche essere lavato a secco in lavanderia.